Saldatura laser: come funziona?
La saldatura laser è il metodo più veloce per unire componenti in metallo o plastici. Il processo di saldatura è molto semplice: dopo aver assorbito la luce emessa dalla sorgente laser, i metalli coinvolti nel processo si fondono molto velocemente e si mescolano tra loro, creando un unico bagno di saldatura. Dopo la sua solidificazione, il procedimento è completo.
Per evitare l'ossidazione sulla superficie dei materiali coinvolti, durante il processo di saldatura laser è utilizzato il gas argon.
La saldatura laser è utilizzabile per diversi campi applicativi, ad esempio su stampi, hairpin, parti in acciaio inox e acciai austenici. Grazie al design costruttivo specifico delle sorgenti laser fibra Fujikura, siamo in grado di lavorare con estrema affidabilità anche con elevate back reflection e materiali riflettenti come alluminio e rame.
L'esperienza maturata nel campo della saldatura laser all'interno del Fujikura European Engineering Centre (EEC) di Brescia ci consente inoltre di approcciare applicazioni critiche o giunzioni combinate tra diversi materiali. La presenza di rivestimenti superficiali come zinco o stagno, per esempio, non presenta per noi una criticità per questo tipo di processo.